Il discepolo che rimane in cammino, vede secondo la luce del Cielo e, così, continua a vivere la sua missione.
Viviamo per cambiare prospettiva, nel viaggio della vita ci trasformiamo e, se questo accade, contribuiamo al processo di crescita personale
È libero chi rimane in ascolto del sogno altrui.
Libertà è una parola parecchio equivocata ai nostri giorni, al punto da essere spiegata con lo slogan “la mia libertà
Essere guariti dall’amore del Cielo porta ad esprimere l’esistenza nella linea dell’amore
Orientarsi nella complessità della vita non è cosa semplice, definire ciò che è meglio e perseguirlo richiede una scelta quotidiana
Il mattino di Pasqua
Nel buio della notte pasquale le donne si recano al sepolcro, non attendono la chiarezza del nuovo giorno ma si
Domenica di Pasqua: la gioia della Resurrezione
La vita spesso ci trova impreparati, incapaci di prevedere gli accadimenti prossimi, disorientati da eventi che sembrano fare crollare ogni
Settimana Santa
Il rischio di trasformare la fede cristiana in una sorta di ritualismo per sentirsi giusti è sempre presente, così come
L’ingresso in Gerusalemme di chi umile si consegna per donare tutto
Quando l’esperienza umana perde la capacità del perdono la storia viene falsata da una continua rivendicazione e da un sentimento
Tutti abbiamo bisogno di trovare la Luce vera a cui esporci, la Parola capace di sanare e orientare il cammino della vita.
Mettere dei confini non significa escludere l’altro. Il frainteso nasce dal fatto che abbiamo mutato le frontiere da luoghi di
“ Ognuno di noi sente dentro di sé una inclinazione, un carisma, solo ascoltare questa voce può dare senso alla nostra vita”
L’incontro con l’altro si gioca attraversando una linea di confine che da un lato mira al possesso in vista della
Diventare partecipi di una relazione che fa sperimentare la dolcezza del Cielo
Maturare prospettive dall’alto è ben diverso dall’idealizzare persone o programmi di vita, queste sarebbero alienanti ma la visione dall’alto permette
Superare le tentazioni: è l’ascolto del Cielo ad orientare il cammino
Andare oltre le apparenze è la grande sfida di ogni tempo. Il reale non corrisponde precisamente alla realtà ed è
Porgere l’altra guancia
La relazione ci precede, siamo individui non perché creiamo relazioni ma perché le viviamo fin dall’origine e l’ombelico ci ricorda
Custodire il lavoro dei piccoli per restituire umanità
Custodire la giustizia è responsabilità di tutti ma, questo, non significa scadere in una sorta di giustizialismo sommario o, ancora,
Donare significa rendere ricco l’altro
Nella buona cucina gli ingredienti più preziosi non sono visibili ed è il gusto a rivelarne la presenza, similmente, ci
L’esistenza personale si riassume nella scoperta della causa da abbracciare fino a consumarsi per essa.
C’è un’inquietudine che alimenta la passione per la vita, il desiderio che spinge verso la meta, la capacità di sostenere
Preziosa è l’eredità che lascia un autentico testimone
Abbiamo bisogno di testimoni e, in questi giorni, la dipartita di fratel Biagio Conte ci sta ricordando quanto preziosa è
La testimonianza è feconda, rende ricca l’umanità contagiandola di desiderio del Cielo.
Abbiamo bisogno di testimoni e, in questi giorni, la dipartita di fratel Biagio Conte ci sta ricordando quanto preziosa è
Nel battesimo del Giordano Gesù annulla ogni distanza e il Cielo è totalmente consegnato e rivelato all’umanità tutta
Ogni persona è fatta per la relazione, l’incontro con l’altro è ciò che rende unica l’esperienza umana e, proprio per
L’anno che si affaccia dinanzi a noi è da affrontare con gratitudine perché è il tempo in cui Dio potrà realizzare il suo disegno di bene
L’umanità dei nostri giorni vive un senso del tempo centrato sulla produttività, l’utile da ricavare viene a dare valore al
Il Natale ci consegna la nascita di un bimbo che rivela la presenza di Dio.
Ripartire dalla storia è sempre necessario per leggere la vita di ciascuno ma, la lettura, dipenderà dalla chiave ermeneutica che
Il Vangelo dell’ultima domenica di Avvento rivela nella figura di Giuseppe la capacità di chi si lascia condurre dal sogno senza tirarsi indietro di fronte alle sfide della vita.
Il cercatore attende e l’attesa è la condizione per costruire ponti relazionali, vie per incontrare realmente l’altro uscendo da se
“Beato è colui che non trova in me motivo di scandalo”.
Scandalizza chi tradisce le aspettative sottraendosi ad una mentalità calcolatrice, così è dell’espressione creativa perché il nuovo richiede l’abbandono di
La festa dell’ “Immacolata concezione”: capacità di sguardo frutto dell’ascolto
L’esistenza si snoda nella complessità, il cammino personale non è mai lineare e, certo, non può essere frutto di un
Il viaggio esprime l’importanza del vivere.
Siamo tutti precari in questa vita e non è possibile fermarsi al presente, magari cercando garanzie per non rischiare l’avventura
Verso il Natale: ritornare all’ascolto dell’essenziale per riconoscere la via del Signore.
L’umanità del nostro tempo gode di un particolare privilegio, ha molteplici opportunità di confronto che superano le distanze territoriali e