L’Avvento, un tempo di attesa non passiva ma vigilante
Siamo riusciti a coniare nuove definizioni di umanità, come “scarto sociale” o “carico residuale”, per tradurre la prospettiva superba di
Rigenerazione a Danisinni
Il processo di rigenerazione a Danisinni è partito dalla creazione di una Biblioteca di quartiere. Quando ci si interrogava sulle
Dalla Croce la lezione più grande della vita
Occorre un’inversione di prospettiva per cogliere la portata dell’annuncio regale che viene dalla Croce. La solennità di Cristo Re, infatti,
Chiedersi per quale causa si sta spendendo la propria vita
La storia pare scritta dai vincitori e anche i film sono guardati con l'attesa di chi sarà il vincente. La
Turismo sociale nel rione di Danisinni
Nell'antica Grecia l'ospitalità, xenia, esprimeva un dovere morale volto alla custodia del viandante e all'accoglienza sacra dello straniero in cui
Disporsi in ascolto tornando a cercare risposte nuove
Abbiamo bisogno di un pensiero divergente che vede il tutto nel frammento e che supera la logica del calcolo e
Leonida Bombace fonte d’ispirazione di visioni che oggi iniziano a diventare storia quotidiana
Pace e bene cari Amici, condividiamo con tutti voi la visione che orienta il percorso comunitario di Danisinni. Un processo
Gratitudine è respiro e gioia
Di fronte a tante nefandezze che affliggono lo scenario dei nostri giorni appare evidente il bisogno di interiorità per tornare
Per il cristiano la preghiera diventa il modo privilegiato per uscire dalla postura autoreferenziale e aprirsi all’Altro.
Se cerchiamo risposta al senso della vita è necessario percorrere l’itinerario che va da se stessi all’altro. Fino a quando
Danisinni si racconta ai bambini
fonte articolo orgiginale emmereports.it - Danisinni lo abbiamo visto con i nostri occhi. Oggi abbiamo ascoltato e scrutato oltre le
Le Ceramiste di Danisinni
L’Evento festa che abbiamo condiviso il 17 ottobre nell’affollata piazza Danisinni segna la conclusione del percorso “Mani abili” volto alla
La fede va coltivata
I processi di trasformazione negli ultimi anni hanno subito una profonda accelerazione e in questo scenario di cambiamenti, oggi, assistiamo
La relazione che cura
La relazione che cura è quella che ci rende profondamente umani, curare è molto di più che medicalizzare e la
Traiettorie Urbane e Danisinni per la promozione della crescita sociale dei ragazzi
Essere artefici del proprio destino, consapevoli delle opportunità e degli strumenti utili ad immaginare il proprio futuro: è con questa
L’umiltà di un granello di senape
Ai nostri giorni facciamo una grande fatica a parlare di gratuità, la società dei consumi ha eluso questo termine perché
Capovolgimento di prospettiva come contrasto alla povertà educativa
Da bambini, quando giocavamo a nascondino, avevamo la possibilità di assumere un ruolo straordinario che poteva restituire libertà a tutti
Tornare a scrutare il Cielo
Molte persone appaiono disorientate per la mancanza di riferimenti e, ancora di più, per una continua frammentazione interiore frutto di
Credere nel riscatto di ogni contesto e di ogni persona
Nella politica dei nostri giorni vige una strategia oppositiva provocatoria dove ciascuno è invitato a contraddire puntualmente l’avversario del proprio
Scendere da questa corsa delirante per tornare a pensare e a vedere
Accade all’improvviso che la corsa si arresti e tutto quello che era assolutamente improrogabile perda d’importanza. L’attenzione, ora, è altrove
La responsabilità di custodire il cammino quotidiano
In questi giorni risuonano con forte eloquenza le parole del caro don Pino Puglisi il quale ci riporta a ripensare
Una nuova via per l’Asilo Nido di Danisinni
La causa dei piccoli, ossia difendere il diritto al futuro dei bambini del quartiere Zisa-Danisinni attraverso la riapertura dell’Asilo Nido
Lottare per entrare dalla porta stretta che indica la meta dell’esistenza.
La cultura dell’apparenza vorrebbe manipolare le scelte e le sensibilità personali secondo un criterio di profitto legato ad un consumismo
Il valore relazionale
La direzione (che persegue la nostra società) è entrata in crisi già da tempo, le nefaste conseguenze dettate dalla crisi
La violenza lascia un solco nell’animo umano
La violenza, vista o subita in prima persona, lascia un solco nell’animo umano, una vena di tristezza che scorre come
Rigenerare Danisinni
Era il 2013 quando, con un’opera segno, la Comunità di Danisinni avviava il processo di rigenerazione urbana che negli anni