Noi non siamo le parole che narriamo.
Quanta sorprendente notizia desta, per gli spettatori del consumo, la mamma di Fostine Desalu, velocista italiano medaglia d’oro nella staffetta, che ha
Quanta sorprendente notizia desta, per gli spettatori del consumo, la mamma di Fostine Desalu, velocista italiano medaglia d’oro nella staffetta, che ha
Attraversiamo un’epoca in cui molti vanno alla ricerca del sensazionale e del prodigioso. Il fascino per la suggestione emotiva è assai diffuso
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza. Anche nella
Ognuno porta con sé la responsabilità della libertà altrui. Ciascuno è custode dell’altro malgrado il preteso individualismo del nostro tempo frammenti i
Non sempre siamo disposti allo stupore e cioè alla meraviglia che genera vita. Lasciarsi sorprendere richiede flessibilità, capacità di adattamento e apertura
Lo sviluppo delle nazioni e la qualità di vita di un popolo, ai nostri giorni, viene misurato attraverso il PIL e la
Restituire visione, capacità di lettura della storia, ascolto oltre le apparenze, è una responsabilità che dobbiamo sentire nostra quando, nel nostro tempo,
Un passaggio della celebre canzone “Veni l’autunnu” a firma di Franco Battiato, riprende un significativo proverbio siciliano: “È inutili ca ntrizzi e
Quando il quotidiano viene stravolto a motivo di un incidente, di una pandemia, di un fallimento per la propria fragilità, l’individuo viene
Il legame ci compromette chiedendo risposta alle nostre promesse, il legame ci ancora alla realtà e fa sì che l’idealità diventi evento