Il Natale ci consegna la nascita di un bimbo che rivela la presenza di Dio.
Ripartire dalla storia è sempre necessario per leggere la vita di ciascuno ma, la lettura, dipenderà dalla chiave ermeneutica che adotteremo. Al
Ripartire dalla storia è sempre necessario per leggere la vita di ciascuno ma, la lettura, dipenderà dalla chiave ermeneutica che adotteremo. Al
Il cercatore attende e l’attesa è la condizione per costruire ponti relazionali, vie per incontrare realmente l’altro uscendo da se stessi. Prendere
Scandalizza chi tradisce le aspettative sottraendosi ad una mentalità calcolatrice, così è dell’espressione creativa perché il nuovo richiede l’abbandono di quel che
L’esistenza si snoda nella complessità, il cammino personale non è mai lineare e, certo, non può essere frutto di un controllo programmatico
Siamo tutti precari in questa vita e non è possibile fermarsi al presente, magari cercando garanzie per non rischiare l’avventura dei giorni,
L’umanità del nostro tempo gode di un particolare privilegio, ha molteplici opportunità di confronto che superano le distanze territoriali e le differenze
Siamo riusciti a coniare nuove definizioni di umanità, come “scarto sociale” o “carico residuale”, per tradurre la prospettiva superba di chi si
Occorre un’inversione di prospettiva per cogliere la portata dell’annuncio regale che viene dalla Croce. La solennità di Cristo Re, infatti, viene descritta
La storia pare scritta dai vincitori e anche i film sono guardati con l'attesa di chi sarà il vincente. La sensibilità umana
Nell'antica Grecia l'ospitalità, xenia, esprimeva un dovere morale volto alla custodia del viandante e all'accoglienza sacra dello straniero in cui poteva celarsi