E’ tempo di scelte necessarie.
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza. Anche nella
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza. Anche nella
Non sempre siamo disposti allo stupore e cioè alla meraviglia che genera vita. Lasciarsi sorprendere richiede flessibilità, capacità di adattamento e apertura
Lo sviluppo delle nazioni e la qualità di vita di un popolo, ai nostri giorni, viene misurato attraverso il PIL e la
Forza e debolezza, onnipotenza e limite, ideale e realtà, caratterizzano la passione del vivere ma per molti costituiscono estremi inconciliabili e, pertanto,
Il criterio di visibilità utilizzato ai nostri giorni genera continue esclusioni e solo apparenti inclusioni. Pensiamo, ad esempio, all’acronimo inglese NEET (Not
Restituire visione, capacità di lettura della storia, ascolto oltre le apparenze, è una responsabilità che dobbiamo sentire nostra quando, nel nostro tempo,
Senza relazione non c’è vita e, comprendiamo bene, la relazione è vera se si rispetta la diversità e, al contempo, rimane aperta
Un passaggio della celebre canzone “Veni l’autunnu” a firma di Franco Battiato, riprende un significativo proverbio siciliano: “È inutili ca ntrizzi e
Quando il quotidiano viene stravolto a motivo di un incidente, di una pandemia, di un fallimento per la propria fragilità, l’individuo viene
Viviamo di relazioni, moriamo se rimaniamo soli; viviamo se ascoltiamo, moriamo se solo parliamo; viviamo donandoci, moriamo se ci preserviamo; viviamo amando